sabato 26 aprile 2025

L' imperialismo russo, una minaccia costante per l' Europa

 


Che i russi non fossero sinceri (non lo sono ancora ai giorni nostri, del resto) nell'alleanza con gi Alleati in quell'incontro sull'Elba nel 1945 e che le mire di conquista ad ovest fossero tutt'altro che campate in aria non sfuggì a nessuno nel campo occidentale. L'alleanza del 1939 con Hitler insegnava che Mosca fa un gioco sporco in politica estera e che se la Polonia non avesse fermato l'Armata Rossa alle porte di Varsavia nel 1920 il bolscevismo e l'influenza russo sovietica si sarebbe allargata anche con le armi nel resto del Vecchio Continente. Fu l'intuizione strategica di Winston Churchill a vedere lontano quando si riferi' subito alla cortina di ferro che scendeva sull'Europa Orientale. La caduta del socialismo reale non ha posto fine ai sogni imperiali panrussi come le mosse di Putin hanno rivelato assai chiaramente. E se ora si cerca di porre rimedio al conflitto ucraino, è altresì chiaro che gli appetiti del Cremlino non verrano meno facilmente pur î presenza di un accordo (ambiguo tuttavia) tra le parti data la assoluta falsità della propaganda russa che cerca di nascondere manovre destabilizzanti in vista di un'invasione russa dell'Europa.

Casalino Pierluigi 


Nessun commento:

Posta un commento