A oltre diciassette secoli dalla sua epoca, Plotino continua a interrogarci sul senso della vita e sul rapporto tra l’uomo e il trascendente. Le Enneadi non sono soltanto un pilastro della filosofia antica, ma un testo che illumina questioni esistenziali fondamentali: che valore ha la vita? Perché viverla? Spesso, nella frenesia della modernità, rischiamo di perdere di vista il significato profondo dell’esistenza.
Il pensiero plotiniano invita alla ricerca di un oltre, a una “fuga dal mondo” intesa come ritorno all’essenza, al nucleo autentico dell’essere. Un’esperienza che oggi possiamo ritrovare nell’arte, nella contemplazione e nella riflessione interiore, come se la nostalgia di Ulisse per la sua patria lontana fosse la stessa spinta che ci porta a cercare la verità dentro di noi, favorendo un nostro sguardo attento e moderno sulle Enneadi, attraverso un'esperienza coinvolgente.
Un’occasione per riscoprire Plotino e il suo messaggio senza tempo, in un’epoca che ha più che mai bisogno di interrogarsi sul significato profondo dell’esistenza e rileggere la testimonianza di uno dei più grandi geni dell' oltre dell' uomo.
Casalino Pierluigi
Nessun commento:
Posta un commento